VUOI RICEVERE UN PREVENTIVO GRATUITO E FISSARE UN APPUNTAMENTO?

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ

Taras Pali Soc.Coop, azienda leader nel settore edile, nella provincia di Taranto, con specializzazione nel campo delle fondazioni speciali, delle palificazioni e dei consolidamenti strutturali, sia di sottofondazione che di superficie.

L’azienda vanta un’esperienza di 40 anni, che l’ha resa protagonista nel territorio nazionale in lavori che richiedono competenze specifiche e altissima professionalità. Grazie ad un team di professionisti sempre aggiornati e alle attrezzature di ultima generazione capaci di operare su vastissimi campi, Taras Pali riesce a…

Continua a leggere.

La tecnica dell’installazione di micropali è considerata una tecnica versatile capace di ricoprire numerose attività di consolidamenti e fondazioni edili.

Infatti, proprio grazie alla sua particolarità che prevede l’impiego di pali di dimensioni comprese tra i 90 e 300 mm di diametro e lunghezze che possono variare da 3 a 25 metri, è possibile intervenire su più fronti. La sua caratteristica è quella di trasferire i carichi  e limitare le deformazioni.

CONTINUA

Le palificazioni, nel settore nel settore dell’edilizia, svolgono un’attività molto importante in tutte quelle circostanze in cui è necessaria un’azione di consolidamento di terreni franosi o interventi sotto falda.

Tutti quei fabbricati che necessitano di una stabilizzazione del terreno, vedono l’impiego di questa particolare tecnica che garantisce solidità e sicurezza.

CONTINUA

Per trasmettere una forza di trazione a strati portanti di terreno o roccia in profondità, vengono impiegati i tiranti di ancoraggio, elementi strutturali realizzati appositamente per questo scopo.

Nelle opere di fondazioni, vengono utilizzate delle tecniche ancoraggio con trefoli e barre di acciaio, tecnica che si è sviluppata in parallelo a quelle del cemento armato.

CONTINUA

sondaggi geognostici vengono eseguiti per verificare lo stato di un particolare di terreno o materiale, dalla roccia alla ghiaia, fine o grossa, compreso anche il calcestruzzo.

Lo scopo di queste operazioni serve a realizzare una precisa ricostruzione stratigrafica che permetta di comprendere e valutare la natura del sottosuolo, con il fine di calcolare scrupolosamente le dimensioni delle strutture che graveranno su di esso.

CONTINUA

Al di sotto dei 20 metri di profondità, è possibile utilizzare la pompa di calore per convertire la temperatura del terreno in una energia pulita. 360 giorni l’anno in cui è possibile sfruttare questa risorsa naturale che il terreno mette a noi disposizione.

Attraverso l’utilizzo di particolari sonde geotermiche si converte l’energia in calore e viene trasportata, attraverso i fluidi, alla pompa di calore che può essere installata in ogni struttura edile.

CONTINUA

banner

ATTESTAZIONE SOA E CERTIFICAZIONE QUALITÀ

contatto