I Micropali
La tecnica dell’installazione di micropali è considerata una tecnica versatile capace di ricoprire numerose attività di consolidamenti e fondazioni edili. Infatti, proprio grazie alla sua particolarità che prevede l’impiego di pali di dimensioni comprese tra i 90 e 300 mm di diametro e lunghezze che possono variare da 3 a 25 metri, è possibile intervenire su più fronti. La sua caratteristica è quella di trasferire i carichi e limitare le deformazioni.
Come avviene l’applicazione di micropali?
Per applicare i micropali serve l’utilizzo di particolari macchine perforatrici capaci di operare in diverse situazioni, anche su aree ridotte, come quelle interne di edifici. Completate le perforazioni, avviene la posa in opera dei micropali che sono composti da tubi o profilati in acciaio, questi, una volta impiantati nel terreno, vengono cementati con una miscela cementizia o da malta o anche da betoncino.
L’applicazione dei Micropali
Questa particolare tecnica viene utilizzata per:
- Sottofondazione di edifici esistenti,
- Fondazione di nuovi edifici (su terreni eterogenei e con formazioni rocciose)
- Fondazioni di strutture come porti, moli e ponti
- Opera di contenimento per attività di scavi di sbancamento, paratie
- Rafforzamento della stabilità di terreni compromessi o franosi, scarpate, pendii
- Operazioni per ripristinare o consolidare strutture con fondazioni corrose e degradate da agenti fisici e chimici.
Taras Pali e l’applicazione di micropali
Il nostro personale altamente specializzato, si incarica di tutte le fasi lavorative dal sopralluogo fino alla conclusione dell’installazione, seguendo ogni passaggio con scrupolosità e la massima attenzione.