Palificazioni
Le palificazioni, nel settore nel settore dell’edilizia, svolgono un’attività molto importante in tutte quelle circostanze in cui è necessaria un’azione di consolidamento di terreni franosi o interventi sotto falda.
Tutti quei fabbricati che necessitano di una stabilizzazione del terreno, vedono l’impiego di questa particolare tecnica che garantisce solidità e sicurezza.
Come avviene la Palificazione
Le fasi della palificazione può essere descritta in tre principali fasi
- Dopo aver attentamente analizzato l’area di intervento e calcolato ogni singolo procedimento, si parte con la trivellazione del suolo, in cui avviene la rimozione di parte del terreno e dei detriti. Le tecniche utilizzate per ottenere il foro sono varie e comprendono la perforazione tramite attrezzatura a rotazione (elica, bucket) o attraverso scavi con utilizzo di attrezzature fornite di benna mordente a sezione circolare.
- Per ottenere la stabilità delle parete interna del foro, può essere utilizzato un fluido stabilizzante o inserito un provvisorio rivestimento metallico. Quindi avviene l’inserimento della gabbia di armatura in acciaio.
- Attraverso un particolare sistema definito “Contractor”, avviene il getto di calcestruzzo e quindi della rimozione del rivestimento provvisorio.
Tutti i passaggi sono contraddistinti da un’attenta e scrupolosa applicazione di tutte le normative in materia di sicurezza. La praticità unita ai costi non eccessivamente alti, portano questa tecnica a essere tra le più richieste per lavori di consolidamento di terreni e edifici,
Taras Pali svolge attività di consolidamento di edifici civili e industriali, consolidamento di terreni franosi in tutto il territorio nazionale.